PRIVACY E PROTEZIONE DEI DATI NELL’HOSPITALITY: COME TUTELARE LE INFORMAZIONI DEI TUOI OSPITI?

Sebbene non sia un argomento così popolare, è comunque importante comprendere i concetti di base relativi alla legge sulla privacy dell’UE, le normative vigenti e adottare le misure necessarie per garantire la Privacy e la Sicurezza delle informazioni dei tuoi ospiti.

La legge sulla protezione dei dati: il GDPR

Il GDPR, che sta per General Data Protection Regulation , è entrato in vigore nell’UE il 25 maggio 2018. È passato qualche anno, ma con la piena attuazione delle recenti normative, devi fare attenzione alla profilazione dei dati non solo dei clienti, ma anche dei dipendenti per evitare sanzioni e garantire il rispetto della privacy.

data-privacy

Per rendere conforme la tua struttura (oltre a mantenere tale conformità nel tempo) è necessario un approccio ponderato. Dovrai riflettere attentamente su come i dati vengono condivisi tra i sistemi interni, come fluiscono da e verso i sistemi di terze parti che non sono direttamente sotto il tuo controllo.

Nel settore turistico la profilazione ai fini di marketing merita una particolare attenzione.
Conoscere le preferenze dei tuoi clienti consente di offrire servizi su misura e soddisfare le aspettative in modo mirato, ma questo messaggio va tradotto in un’informativa privacy adeguata.

Data Privacy per le strutture ricettive

Come gestore hai il dovere di chiedere i dati e i documenti ai tuoi ospiti per effettuare il check-in, così facendo entri in possesso di dati sensibili da conservare seguendo le regole a tutela della Privacy e richiedendo un esplicito consenso se li stessi dati li vuoi usare per altri scopi.

Alcune misure di Data Privacy che dovresti adottare:

Privacy Policy

policy

Fornisci ai tuoi ospiti il Modulo Privacy e l’Informativa Privacy, che spiegano il trattamento dei dati.
Nell’Informativa esponi in maniera trasparente e concisa come e perché avviene la raccolta dei dati personali.
Obiettivo è mettere l’ospite in condizione di capire facilmente cosa sta firmando e quali consensi sta prestando. Va sempre indicato:
Il titolare del trattamento dei dati personali
Le modalità e le finalità del trattamento dei dati
La durata del trattamento dati
Come eliminare i propri dati dall’archivio

Cookie

cookie

I cookie sono piccoli file di testo che i siti web visitati dall’utente posizionano e archiviano all’interno del dispositivo usato (smartphone, tablet, PC).
Hanno una durata variabile e ciascuno può contenere diverse informazioni a seconda della tipologia di cookie e dal consenso prestato dall’utente.

Per tutelare la privacy delle persone sul web e consentire loro scelte consapevoli, va inserito nel sito web della tua struttura un banner ben visibile dove sia chiaramente indicata la presenza dei cookie.
Il banner potrà essere eliminato soltanto tramite un intervento attivo dell’utente, che darà il consenso o meno all’accettazione dei cookie.

Data Protection Officer

dpo

Può essere opportuno inserire all’interno dell’azienda un DPO, ossia un Data Protection Officer, anche se non strettamente obbligatorio.
Una figura, solitamente esterna all’azienda e priva di conflitti di interesse, che può

affiancare l’azienda e garantirla sui diversi aspetti che ruotano intorno al trattamento dei dati personali.

In conclusione

Questi sono sono alcuni spunti che ti aiutano a capire come tutelare le informazioni dei tuoi ospiti.

Il GDPR ha introdotto normative stringenti che richiedono una gestione trasparente e consapevole dei dati personali. Poiché il GDPR attribuisce la responsabilità alla tua struttura in qualità di Titolare del trattamento dei dati, è fondamentale comprendere come i dati fluiscono in ogni momento.

Detto questo, proteggere i dati personali dei tuoi ospiti non solo rispetta le leggi vigenti, ma contribuisce anche a instaurare con loro un rapporto di fiducia, offrendogli un’esperienza accogliente e sicura.

Gli ultimi articoli

Il tuo camping è pronto per il futuro?

Il tuo camping è pronto per il futuro?

Il mondo del turismo all’aria aperta sta vivendo una trasformazione profonda. Cambiano gli ospiti, cambiano i desideri… e, in molti casi, cambia anche chi guida le strutture. Sempre più campeggi e villaggi turistici stanno vivendo un passaggio generazionale: un...

Akai Smart PMS su Camping Management

Akai Smart PMS su Camping Management

Camping Management, il magazine di riferimento per il settore Open Air, dedica un approfondimento a Akai Smart PMS, il Property Management System di Interlogica, evidenziandone il valore e il ruolo chiave nella trasformazione digitale dell’ospitalità all’aria aperta....

Eco-Innovazioni nel Campeggio: Soluzioni a Basso Impatto Energetico

Eco-Innovazioni nel Campeggio: Soluzioni a Basso Impatto Energetico

Il campeggio moderno sta evolvendo: dall’energia rinnovabile agli accessori eco-friendly, ogni scelta può fare la differenza per l’ambiente. Oggi, con soluzioni realistiche e accessibili, il tuo campeggio può diventare un’esperienza sostenibile senza compromessi su...