GESTIONE DELL’ACQUA NEI CAMPEGGI. UNA CHIAVE PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Il ruolo dei campeggi nell’adottare pratiche di gestione dell’acqua efficienti diventa cruciale e la gestione responsabile delle risorse naturali è al centro dell’attenzione.

Un utilizzo intelligente delle risorse idriche è un obiettivo strategico con cui si tengono prima di tutto sotto controllo i costi di esercizio.

La gestione responsabile dell’acqua potabile e il controllo della sua qualità, inoltre, sono cruciali per la tutela ambientale con l’eliminazione degli sprechi e delle inefficienze.

Per molte strutture turistiche, soprattutto quelle nelle zone costiere, si aggiunge il problema dell’approvvigionamento durante i periodi di alta stagione, quando picchi di presenze possono mettere a rischio la disponibilità di acqua potabile in quantità sufficiente.

Come fare dunque per migliorare l’efficienza operativa e offrire un’esperienza migliore a chi soggiorna?

Soluzioni Intelligenti per l’Acqua

Puoi risolvere le diverse problematiche legate a risparmio idrico e qualità dell’acqua con tecnologie e soluzioni impiantistiche che ottimizzano l’amministrazione di un campeggio, adottando varie strategie:

Tecnologie Avanzate di Monitoraggio
Implementazione di tecnologie di monitoraggio e risparmio dell’acqua, come contatori di flusso, rubinetti, docce a basso flusso.

Paesaggistica Ecocompatibile
Pratiche paesaggistiche efficienti dal punto di vista idrico, inclusione di specie di piante native che hanno bisogno di meno acqua.

Raccolta dell’Acqua Piovana
Un sistema che può essere utilizzato per irrigare le aree verdi del campeggio e pulire le strutture, riducendo la dipendenza dalle fonti idriche tradizionali. L’investimento in cisterne e sistemi di filtrazione può ripagarsi rapidamente con il risparmio sui costi dell’acqua.

Educazione e Coinvolgimento degli Ospiti

Un altro aspetto fondamentale è sensibilizzare chi soggiorna e promuovere abitudini di risparmio idrico.

Fornisci informazioni su come ciascuno/a può contribuire a ridurre il consumo di acqua. Distribuisci cartelli informativi, organizza sessioni formative e incentiva comportamenti sostenibili.

Trattamento qualità dell’acqua

Un altro punto di rilievo è la soluzione di implementare sistemi per il trattamento della qualità dell’acqua, utili nella prevenzione delle contaminazioni, oppure addolcitori o sistemi di filtrazione.
Sono utili in diversi contesti, come ad esempio:

  • ristorazione
  • centri benessere
  • lavanderia
  • centrale termica e circuiti di raffrescamento
  • disinfezione e manutenzione delle piscine

In conclusione

Tecnologie avanzate, sensibilizzazione delle persone, implementazione di sistemi di gestione, raccolta e riutilizzo dell’acqua, sono tutti passi fondamentali.

Se inizi ad adottare pratiche virtuose nel tuo campeggio contribuisci a preservare una risorsa preziosa, e migliori anche l’efficienza operativa e l’esperienza di chi usa la tua struttura.

Gli ultimi articoli

Il tuo camping è pronto per il futuro?

Il tuo camping è pronto per il futuro?

Il mondo del turismo all’aria aperta sta vivendo una trasformazione profonda. Cambiano gli ospiti, cambiano i desideri… e, in molti casi, cambia anche chi guida le strutture. Sempre più campeggi e villaggi turistici stanno vivendo un passaggio generazionale: un...

Akai Smart PMS su Camping Management

Akai Smart PMS su Camping Management

Camping Management, il magazine di riferimento per il settore Open Air, dedica un approfondimento a Akai Smart PMS, il Property Management System di Interlogica, evidenziandone il valore e il ruolo chiave nella trasformazione digitale dell’ospitalità all’aria aperta....

Eco-Innovazioni nel Campeggio: Soluzioni a Basso Impatto Energetico

Eco-Innovazioni nel Campeggio: Soluzioni a Basso Impatto Energetico

Il campeggio moderno sta evolvendo: dall’energia rinnovabile agli accessori eco-friendly, ogni scelta può fare la differenza per l’ambiente. Oggi, con soluzioni realistiche e accessibili, il tuo campeggio può diventare un’esperienza sostenibile senza compromessi su...